Entdecke die Geschichte
Entdecke den Ursprung der „aquae patavinae“ und die Geschichte der Landschaft des euganeischen Thermalgebietes...
|
Scheda sito
Villaggi nei fondi Terralunga e Fosson
Galzignano Terme, IV – III millennio a.C. (tardo Neolitico – età del Rame) e XIV – XII secolo a.C. (età del Bronzo Recente)
Nel 1908, scavi condotti nella valle tra Galzignano e il Monte delle Valli portarono alla luce i resti di due abitati ben distinti per cronologia.
ll Fondo Terralunga, sulla base dei pochi reperti noti – perlopiù armi in selce – sembra aver ospitato un abitato databile tra la fine del Neolitico e l’età del Rame (IV – III millennio a. C.).
I materiali rinvenuti nel vicino fondo Fosson, invece, si datano genericamente nell’ambito dell’età del Bronzo Medio-Recente. La presenza di un’ansa “a cilindro-retto”, senza poter far escludere una frequentazione risalente all’età del Bronzo Medio, indica però come sicura una fase abitativa di XIV – XII secolo a. C. (età del Bronzo Recente).
Nel corso degli scavi non vennero riconosciute strutture.
Forschungsgeschichte
Degli scavi esiste una breve relazione del 1909.
Vor- und frühgeschichtliche Zeit
Il fondo Terralunga risulta interessato da un abitato genericamente attribuibile ad un periodo compreso tra il IV e il III millennio a.C. (tardo Neolitico – età del Rame).
I materiali rinvenuti nel vicino fondo Fosson, invece, si datano genericamente a XVIII – XII secolo a.C. (età del Bronzo Medio-Recente.) La presenza di anse “a cilindro-retto”, senza poter far escludere una prima frequentazione risalente all’età del Bronzo Medio, indica però come sicura una fase insediativa di XIV – XII secolo a. C. (Bronzo Recente).
Nel corso degli scavi non vennero riconosciute strutture.
Villaggio presso il fondo Terralunga: IV – III millennio a.C. (tardo Neolitico – età del Rame)
Villlaggio presso il fondo Fosson: XIV – XII secolo a.C. (età del Bronzo Recente), con possibili presenze più antiche (Bronzo Medio, XVII – XIV secolo a. C.)
I due villaggi avevano sede nella bassa pianura compresa tra l’attuale Galzignano e le pendici del Monte delle Valli.
Pellegrini G., Galzignano, Regione X, in Notizie degli Scavi di Antichità, 1908, pp. 190, tav. 1. |
Zugang Non visitabile.
Materialarchiv
 |
Herkunft: Galzignano, Fondo Fosson Chronologie: età del Bronzo Recente (XIV – XII secolo a. C.)
BeschreibungManico di vaso (in termini tecnici “ansa”) dotato della caratteristica terminazione definita “cilindro-retta” (appendice cilindrica appiattita superiormente). Tale terminazione (fossile-guida dell’età del Bronzo Recente) aveva funzione principalmente decorativa, ma poteva anche migliorare la presa del vaso fornendo un appoggio stabile al pollice.
Funktion Manico di vaso di uso domestico
Aufbewarungsort: Museo Nazionale Atestino – Este |
 |
Herkunft: Galzignano, Fondo Terralunga Chronologie: Neolitico – età del Rame
BeschreibungStrumento in selce, prodotto partendo da una grossa scheggia, sommariamente lavorato soprattutto lungo i margini.
Funktion Utilizzo incerto. Questo genere di strumenti poteva infatti servire per numerose attività, anche di tipo artigianale.
Aufbewarungsort: Museo Nazionale Atestino – Este |
 |
Herkunft: Galzignano, Fondo Terralunga Chronologie: tardo Neolitico – età del Rame (IV – III millennio a. C.)
BeschreibungPunta di freccia in selce. Appartiene al genere caratterizzato dalla presenza del peduncolo, la teminazione allungata, posta alla base della punta, che serviva per fissarla all’asticciola in legno. L’esemplare di Galzignano presenta una caratteristica abbastanza rara per questo genere di armi, solitamente lavorate con gran cura su tutta la superficie, “scolpita” mediante numerosi piccoli stacchi fino ad ottenere la forma desiderata (si veda ad esempio l’esemplare dall’area archeologica di via Neroniana); in questo caso la superficie della freccia si presenta invece perfettamente liscia, mentre la rifinitura si limita al peduncolo (con l’obiettivo di renderlo più scabro perché aderisse meglio al legno dell’asticciola) e ai margini della lama (resi seghettati per facilitare la penetrazione della freccia nel bersaglio).
Funktion Punta di freccia. Le frecce venivano costruite utilizzando molti materiali diversi. La pietra – o in alternativa l’osso – era riservata alla vera e propria arma, la punta che doveva conficcarsi nel bersaglio; l’asta su cui fissare la punta era in legno – di solito parti di piante elastiche e resistenti come il viburno -, mentre all’altezza della scocca (l’estremità opposta alla punta) venivano apposte piume d’uccello che garantivano stabilità al volo della freccia. Per fissare tra loro le varie parti si faceva ampio uso di legacci e mastici, di origine sia animale che vegetale.
Aufbewarungsort: Museo Nazionale Atestino – Este |
|