Scheda sito
Vassoio in bronzo
Battaglia Terme, forse nell’ambito del V secolo a.C. (età del Ferro)
Dal territorio comunale di Battaglia Terme proviene, a quanto ad oggi noto, un unico reperto di epoca pre-protostorica: un vassoio in lamina di bronzo ascrivibile alla piena età del Ferro, con ogni probabilità al V secolo a. C. Appartiene ad una tipologia di oggetti molto rara, attestata esclusivamente nella bassa pianura padovana e veneziana; secondo l’ipotesi più accreditata questi vassoi venivano utilizzati come presentatoi per le offerte nel corso di particolari cerimonie religiose.
Storia degli Studi
Rinvenuto intorno al 1903 nel territorio di Battaglia Terme. Manca ogni altra informazione su contesto e occasione del recupero.
Preistoria e Protostoria
Dal territorio comunale di Battaglia Terme proviene, a quanto ad oggi noto, un unico reperto di epoca pre-protostorica: un vassoio in lamina di bronzo ascrivibile alla piena età del Ferro, con ogni probabilità al V secolo a. C. Un oggetto molto raro, appartenente ad una tipologia attestata esclusivamente nella bassa pianura padovana e veneziana, e legato alla sfera del sacro.
Età del Ferro (forse nell’ambito del V secolo a .C.)
Dalla pianura nei dintorni dell’attuale Battaglia Terme.
Bronzi antichi del Museo Archeologico di Padova , a cura di G. Zampieri, B. Lavarone, Roma 2001, pp. 162. |
Accesso al sito
Non visitabile.
Archivio Materiali
 |
Provenienza: dintorni di Battaglia Terme Cronologia: forse nell’ambito del V secolo a.C. (età del Ferro)
DescrizioneVassoio in lamina di bronzo; l’orlo della vasca è decorato da una doppia fila di punti a sbalzo, interrotti da più complesse decorazioni “a rosetta”. Sul retro, ad una delle estremità, reca traccia di una saldatura, forse funzionale al fissaggio di un gancio per la sospensione del vassoio stesso. Dato che a tutt’oggi nessun vassoio di questo tipo è stato rinvenuto nel corso di scavi regolari, la loro datazione si basa unicamente su considerazioni stilistiche legate allo stile decorativo.
Funzione La funzione del vassoio è incerta. L’estrema rarità e raffinatezza di questo genere di oggetti, unita al fatto che tutti gli esemplari ad oggi noti sono stati rinvenuti isolati e in aree molto lontane dagli antichi centri abitati, ha portato ad ipotizzarne un significato religioso, legato allo svolgimento di riti agresti.
Luogo di Conservazione: Musei Civici agli Eremitani – Padova |
[:]