Scopri la Storia
Scopri l'origine delle Aquae Patavinae e la storia del paesaggio termale euganeo...
|
Scheda sito
Statuina di bronzo dal Monte Rua
Torreglia, V – II secolo a. C. (età del Ferro)
Nel 1882, lungo i versanti del Monte Rua, si rinvenne una statuina in bronzo, integra, alta 6,4 cm. Rappresenta una figura femminile, nuda, in posizione rigida. Lineamenti e attributi sessuali sono resi sommariamente, le braccia, aperte come in un’invocazione o una preghiera, sono limitate a due brevi appendici. La nudità femminile, estremamente rara nella piccola bronzistica protostorica veneta, suggerisce la possibilità che sul colle si svolgessero riti legati al passaggio all’età adulta o più in generale culti legati alla fertilità.
Si ignorano però sia il contesto di rinvenimento sia l’eventuale presenza di altri reperti ad essa associati. La statuina potrebbe quindi essere anche il frutto di un atto devozionale isolato.
Storia degli Studi
La statuina in bronzo, secondo le notizie d’archivio, fu rinvenuta nel 1882 durante lavori di scavo svolti in un non meglio precisato punto “a metà del colle”. Si ignorano sia il contesto di rinvenimento sia l’eventuale presenza di altri reperti ad essa associati.
Preistoria e Protostoria
Nel 1882, lungo i versanti del Monte Rua, si rinvenne una statuina in bronzo, integra, alta 6,4 cm. Rappresenta una figura femminile, nuda, in posizione rigida. Lineamenti e attributi sessuali sono resi sommariamente, le braccia sono limitate a due brevi appendici. La nudità femminile, estremamente rara nella piccola bronzistica protostorica veneta, suggerisce la possibilità che sul colle si svolgessero riti legati al passaggio all’età adulta e più in generale alla fertilità.
V-II secolo a. C. (età del Ferro).
La statuina fu rinvenuta lungo i versanti del Monte Rua, “alla metà del colle” come riportano le fonti d’archivio.
Padova preromana , Padova 1976, pp. 194, tav. 35, n. 16. |
Accesso al sito Non visitabile.
Archivio Materiali
 |
Provenienza: Monte Rua Cronologia: V – II secolo a. C. (età del Ferro)
DescrizioneStatuina in bronzo a fusione piena, alta 6,4 cm. Rinvenuta nel 1882, rappresenta in modo estremamente schematico un soggetto femminile, nudo, in posizione rigida. I lineamenti del volto sono molto sommari, con evidenziazione solo del naso e della bocca, resa da un solco a lima. Gli attributi sessuali sono resi anch’essi mediante solchi a lima. Le braccia sono limitate a due brevi appendici.
Funzione Le statuine in bronzo, prima dell’età romana, erano prodotte quasi esclusivamente per finalità religiose, come rappresentazioni di divinità o autorappresentazioni di fedeli donate come ex-voto. Frequente nelle figure di soggetto maschile, la nudità femminile compare molto raramente nella piccola bronzistica protostorica veneta, suggerendoci come sul Monte Rua si praticassero con ogni probabilità riti di passaggio all’età adulta o culti legati alla fertilità.
Luogo di Conservazione: Musei Civici agli Eremitani – Padova |
[:]
|